La Chiesetta di Santo Spirito a San Canzian d'Isonzo
Uno dei pochi esempi di battistero medievale a pianta circolare

La chiesetta, che risale al XVIII secolo, è stata costruita sui resti del battistero medievale dell’antica pieve. Quest’edificio, a pianta circolare, è stato oggetto di scavi archeologici negli anni Sessanta del secolo scorso e di nuove indagini nel 2004.
Il battistero presenta una pianta circolare del diametro di 4-4,2 metri, coperta da una volta. L’edificio è ricordato con la denominazione di Santa Trinità dal noto storico triestino dell’Ottocento Pietro Kandler, che vi vide al suo interno la figura di San Giovanni Battista.
Scavi eseguiti nella chiesetta nel 1960 misero in luce una struttura in mattoni con foro centrale (forse parte della vasca battesimale), una serie di livelli e di piani di calpestio sovrapposti e almeno due strati di affreschi. Il battistero potrebbe risalire al XII-XIII secolo, o forse addirittura al IX-X secolo. È possibile che esso fosse annesso ad una chiesa.
Scavi eseguiti nella chiesetta nel 1960 misero in luce una struttura in mattoni con foro centrale (forse parte della vasca battesimale), una serie di livelli e di piani di calpestio sovrapposti e almeno due strati di affreschi. Il battistero potrebbe risalire al XII-XIII secolo, o forse addirittura al IX-X secolo. È possibile che esso fosse annesso ad una chiesa.
Notizie storico-critiche
Si tratta dell’unico battistero medievale a pianta circolare della Diocesi di Gorizia; di questo tipo di strutture si conserva nella regione un solo altro esempio, a Venzone.Il sito nel tempo
- prima fase (battistero): IX-X o XII-XIII secolo- seconda fase (chiesa): XVIII secolo
Per saperne di più
I segni della storia a San Canzian d’Isonzo. Itinerario storico-archeologico, Monfalcone 2005.Galleria immagini
Informazioni turistiche
Indirizzo
Ufficio Parrocchiale San Canzian d'Isonzo,
San Canzian d'Isonzo (GORIZIA - GO),
Friuli Venezia Giulia,
IT
San Canzian d'Isonzo (GORIZIA - GO),
Friuli Venezia Giulia,
IT
Telefono
0039.048176044
Fax
Bar

Ristorante

Museo

Negozio

Tipologia di sito
chiesa
Periodo storico
medioevo, post-medioevo

Come arrivare
Via Santo Spirito (200 m a sud della Parrocchiale)
Scheda scritta da Mian, Giulia
Ultimo aggiornamento: 29/04/10 21:03